Autore -

4 Novembre: non si torni a glorificare la guerra

4 NOVEMBRE Non si torni a glorificare la guerra di Domenico Gallo  Come tutti sanno il 4 novembre, anniversario della fine della I guerra mondiale, ricorre la festa delle forze armate e dell'unità nazionale. Quest'anno la celebrazione della festa del 4 novembre sta diventando qualcosa di straordinario per l'attivismo del ministro della Difesa, La Russa, che ha organizzato una lunga serie di...

Solidarieta’ al Dr. Enzo Laforgia

La lettera del Dr. Enzo Laforgia, apparsa sulle colonne di Varese News di oggi 4 Novembre 2008, ed intrisa di accorata mestizia per le considerazioni ivi esposte, è sintomatica del clima che i recenti provvedimenti governativi inducono tra gli operatori scolastici, ed in particolare tra coloro (la stragrande maggioranza, se non la generalità) che del ruolo dell’insegnante hanno fatto...

Sul dipinto del Tribunale di Milano e sulle cornici di Cassano Magnago

Avevamo già parlato, in un recente passato, dei rigurgiti di chiara marca neonazifascista che emergevano in maniera preoccupante in diverse realtà del Paese, e con sempre maggiore frequenza. Ci era sembrato scontato levare anche la voce dell’ ANPI su tali episodi che andavano stigmatizzati senza nessuna remora, sfidando la percezione forse prevalente di trovarsi di fronte solo a “ragazzate”, a...

Il fascismo di Salo’ spiegato a La Russa e Alemanno

Il fascismo di Salò spiegato a La Russa e Alemanno Dopo aver ascoltato, in occasione della ricorrenza dell’8 settembre, le provocatorie prese di posizione del ministro della difesa e del sindaco di Roma sulla repubblica di Salò e, più in generale, sul fascismo, di cui questi esponenti di primo piano della destra attualmente al governo hanno operato, se non un’aperta...

Leggi razziali

L’ANPI NAZIONALE: a 70 anni dalla loro promulgazione, tornano le leggi razziali L’ANPI è schierata con tutte le forze sociali che in questi giorni si stanno mobilitando pacificamente per una scuola libera e giusta, conforme ai principi costituzionali. La mozione approvata dalla maggioranza che istituisce classi separate, per i bambini immigrati e per quelli italiani,ben lontana dall’avviare un processo di...

Piero Calamandrei sulla Scuola

Estratto dal discorso pronunciato da Piero Calamandrei al III Congresso in difesa della Scuola nazionale a Roma l'11 febbraio 1950 "Facciamo l'ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuol fare la marcia su Roma e trasformare l'aula in alloggiamento...

La scomparsa di Vittorio Foa

Vittorio Foa Nato a Torino il 18 settembre 1910, morto a Formia il 19 ottobre 2008, laureato in giurisprudenza, dirigente socialista e sindacale. Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita all’Università di Torino nel 1931, matura un particolare interesse per gli studi economici. Amico di Leone Ginzburg, nel 1933 si avvicina al gruppo antifascista di "Giustizia e Libertà" e collabora, con lo...